Il Comune di Cesena occupa un vasto territorio, dalla parte pedecollinare della Valle del fiume Savio fino al limitare della Costa Adriatica; si estende, pertanto, dalle prime propaggini dell’Appenino Tosco-Romagnolo fino alla pianura ravennate e riminese, nel punto nel quale la Via Emilia si interseca con la statale Umbro-Casentinese, che da Ravenna conduce fin quasi a Roma.
Il centro storico è circondato dai parchi e da zone verdi che caratterizzano i quartieri della periferia, oltre alla grande estensione dell’area agricola che ancora la circonda, con un equilibrio tra natura e tessuto urbanistico. L’importante patrimonio artistico di Cesena, copre un ampio spazio temporale, ma soprattutto è composto da alcuni monumenti di grande pregio come la Biblioteca Malatestiana, il Chiostro di San Francesco, la Fontana del Masini, la Rocca Malatestiana, diverse chiese e basiliche ricche di dipinti, statue e decorazioni, il Teatro Bonci e alcuni palazzi tra cui Palazzo del Ridotto, Palazzo Romagnoli, Palazzo Locatelli.
Per tutte le informazioni puoi consultare Cesena Cultura e Cesena Turismo.
Per essere sempre informato sugli eventi culturali organizzati dal comune di Cesena iscriviti alla Newsletter
Un servizio per garantire un supporto efficiente
e tempestivo ai cittadini e ai talenti internazionali
Se desideri rimanere aggiornato o se hai domande, puoi lasciare la tua email nel form qui sotto.
Il progetto Cesena 4 Talents è co-finanzionato dalla regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione e valorizzazione dei talenti in Emilia Romagna
(legge regionale n.2 del 21 febbraio 2023)
Sportello facile
Hai bisogno di assistenza? Il nostro sportello facile è qui per aiutarti con tutte le informazioni e i servizi di cui hai bisogno. Contattaci ora!